grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   2(6)  | italiana l'imperator Federigo pensò ripararvi dall'una parte
 2     1,   2     |      temerari e procaccianti. Pensò Corrado che per opera di
 3     1,   3     | quella rotta; si sbrancarono; pensò ciascuno a salvar  solo;
 4     1,   6     |      durevole il presente, si pensò contar nuov'era dal gran
 5     1,   8     |       re Carlo, il popolo non pensò più a tenere il governo
 6     1,   9     |      Calabrie378, o perchè ei pensò adescarli tant'oltre, che
 7    II,  14     |    non potrebbe ambo i regni, pensò lasciar la Sicilia, cagion
 8    II,  14     |       con tal fazione servile pensò Giacomo di mercatare la
 9    II,  14     |     ne riferirebbe: e in vero pensò che, non assentito da loro,
10    II,  14     |      debol'esca; ma Bonifazio pensò abbagliarlo profferendo
11    II,  15(831)|    Federigo in febbraio 1297, pensò porre questa innanzi il
12    II,  16     |       vernereccio più capace, pensò impadronirsi di Siracusa.
13    II,  16     |     nelle novelle sue vie. Si pensò mandar la flotta catalana
14    II,  17     |   indietro, credendol timore, pensò sperder quelle frotte di
15    II,  17     |       dritta; onde Blasco pur pensò a Corradino, sconfitto a
16    II,  19     |    mortagli appena la moglie, pensò ritentar la via del trono,
17    II,  19     |   assalto delle nostre genti, pensò trarsen fuori con una pace;
18    II, App     |    papa, ec diversamente pensò Shoell (Cours d'Histoire
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License