grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   6     |           al dir di Saba Malaspina, parea ch'ogni uomo avesse a vendicar
 2     1,   7     |           parole: andrebbe, sì, gli parea mill'anni, andrebbe in Sicilia
 3     1,   7     |        appigliaronsi al partito che parea più generoso. Audaci sì,
 4     1,   7     | superbamente parata di porpora, che parea tenere in pugno le sorti
 5     1,   7     |         mezzogiorno, ove il terreno parea più comodo alle offese;
 6     1,   8     |       nemici: ma quanto più perduta parea l'impresa, tanto più per
 7     1,   8(321)|            non era stato giammai, e parea bene riparare questa interruzione
 8     1,   9     |          quest'aspra milizia, ed or parea fatta pei Siciliani, nati
 9     1,   9     |          guiderdone o favore, al re parea fellonia ogni picciolo scontento;
10     1,  11     |      procelle su' lidi opposti; che parea, dice il Neocastro, ch'anco
11    II,  13     |             serrata de' nimici. Non parea vero che diecimila uomini
12    II,  15     |           abbandonò Federigo quando parea precipitare la sua fortuna.
13    II,  17     |         occupazione di Catania, che parea il crollo a' nostri destini.
14    II,  17     |            a cuore, e ben altro gli parea che ultimata. In luogo del
15    II,  17     |             bandiera di Blasco, che parea la più segnalata, non mostrandosi
16    II,  19     |          avessero espugnato: perchè parea agevole; e vergognavano
17    II, App     |    ingiustissima sempre, ma che men parea, quanti più neri misfatti
18    II, App     |           la potenza di re Carlo, e parea «quasi cosa maravigliosa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License