grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   5(104)|     stessi sensi, la quale è in latino, lingua diplomatica del
 2     1,   5     |       in ponente, Baldovino, il latino imperatore, dopo vano accattar
 3     1,   5     |         e tradusse dal greco in latino, o compilò in latino, le
 4     1,   5     |         in latino, o compilò in latino, le massime di filosofia
 5     1,   5(141)|        6,069. V. un manoscritto latino del secolo xiV che porta
 6     1,   5(141)|       idiomi tedesco, francese, latino, greco, arabo; poetò in
 7     1,   5(141)|   imperatore voltò dal greco in latino l'etica d'Aristotile, e
 8     1,   5     |        del sentimento nazionale latino. La schiatta, il clima,
 9     1,   5     |         il sentimento nazionale latino. Esso fu che nel primo assedio
10     1,   5     |         prova che il sentimento latino era sparso in Italia172.~
11     1,   5     |       Carlo, qualche altro fier latino succedeva a Niccolò III.
12     1,   6(241)|         mal comprese quel gergo latino, che se è oscuro in prosa,
13     1,   7     |          la si reggesse per uom latino a scelta dal re: dai quali
14     1,   8(331)|     dettavansi di quel tempo in latino, e si sa essere stati scritti
15     1,   8(331)|         essere stati scritti in latino appunto e in francese i
16    II, App     | ripubblicata a fronte del testo latino del Nangis (Rer. gallic.
17    II, App     |        l'anonimo che scrisse in latino la Cronaca di Sicilia, pubblicata
18    II,   1     | pululant; et si quando pro raro Latino nubere liceat, non cum terra.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License