grassetto = Testo principale
   Parte, Capitologrigio = Testo di commento

 1     1,   3(20)| superstizione mezzo pagana venuta di Grecia, avesse fatto cuocere una
 2     1,   5    |          Chiesa, alla desolazione di Grecia, e commiserando l'abbietta
 3     1,   5    |              pretesto all'impresa di Grecia, perchè teneasi che quell'
 4     1,   5    |            trattenne dall'impresa di Grecia, ch'egli sempre più affrettava;
 5     1,   5    |            parentado tra le corti di Grecia e d'Aragona; il quale non
 6     1,   5    |             Pietro l'ambasciatore di Grecia, e l'oro; vinse i rinascenti
 7     1,   5    |              E parendogli già sua la Grecia sospirata per dieci anni,
 8     1,   5    |              appresti alla guerra di Grecia, crebbero le estorsioni,
 9     1,   5    |           dovesse portar guerra alla Grecia amica, in servigio dell'
10     1,   5    |            ripugnanza alla guerra di Grecia, per quella missione al
11     1,   6    |           navi pronte alla guerra di Grecia;  brucian di vendetta
12     1,   6    |             aggravî per l'impresa di Grecia, gli oltraggi della settimana
13     1,   7    |              disposto alla guerra di Grecia. Bolla del papa contro i
14     1,   7    |             scritti per l'impresa di Grecia; facea rassegne, esortava,
15    II,  13    |              di Carlo alla guerra di Grecia. Quivi smontate le nostre
16    II,  14    |             nel reame di Puglia e in Grecia. Giacomo si volge alla pace.
17    II,  14    |          guerra dovean flagellare la Grecia con pari valore e avarizia.
18    II, App    |           esercito per la impresa di Grecia, strignea già fieramente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License