grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   1     |          volgendo prestamente la feudalità all'anarchia feudale, e
 2     1,   1     | principato, e primi recaronvi la feudalità2. La quale, perchè in Europa
 3     1,   1(2)  |        altronde è da distinguere feudalità da aristocrazia. Questa,
 4     1,   1(2)  |    presso in tutti gli stati. La feudalità nacque, come fa ognuno,
 5     1,   2     |          pe' vizi radicali della feudalità e i mali esempi di fuori.
 6     1,   2(6)  |    mancassero in Sicilia, ove la feudalità nacquemoderata; ov'erano
 7     1,   4     |     serviva a tutte voglie della feudalità. Comportabili le gabelle;
 8     1,   4     |          gli ordini politici: la feudalità di nuovo turbolli: Federigo
 9     1,   4     |     occupazione de' barbari, una feudalità novella sorgeva appo noi.
10     1,   4(38) |       divario grandissimo tra la feudalità francese e la siciliana,
11     1,   4(42) |          non solamente volle una feudalità di gente francese nel reame
12     1,   4     |    stessa ingiuria sociale della feudalità, e venne all'eccesso del
13     1,  12     |     messi già in opera contro la feudalità, si sollevavan contro la
14    II,  15     |  volgendosi nel terzo libro alla feudalità, s'ingaggiava a riconcedere
15    II,  15(808)|      Infatti i peggiori abusi di feudalità che ricordin le nostre istorie,
16    II,  20     |     scopriasi il mal germe della feudalità rimbaldanzita; e ogni cosa
17    II,  20     |          di fatto anco innovò la feudalità; nel rimanente correndo
18    II, App     |          tornare a mente, che la feudalità fu sempre moderata in Sicilia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License