grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   2     |        creduto o non creduto, com'erede solo di Federigo, incoronossi
 2     1,   2(13) |           del trono.~17. La donna erede del trono non si mariti
 3     1,   3     |  fanciullo di sedici anni, ultimo erede di tanti imperatori e re,
 4     1,   4(66) |       principe dunque di Salerno, erede presuntivo della corona,
 5     1,   5     |       fidanzavasi a Filippo unico erede di Baldovino109. Mirò pochi
 6     1,   5     |            Isabella sua figlia ed erede: e venuto esso a morte,
 7     1,   5     |         d'Aragona, pretendea, com'erede ultima degli Svevi, la corona
 8     1,   5     |       Sancio loro zio, chiaritone erede, onde il re d'Aragona potea
 9     1,   8     | testamento, con istituire Alfonso erede de' reami d'Aragona e Valenza
10     1,   9(402)|     nostro figlio, che dev'essere erede dopo di noi nel detto regno,
11     1,   9(402)|        Alonzo nostro primogenito, erede dopo di noi ne' detti regni,
12     1,  10     |         contro Sancio, presuntivo erede della corona, ribellatosi
13     1,  12     |        dalla lega, ei con Alfonso erede del trono, ripromesse por
14    II,  14     |    potesse della morte, istituiva erede Giacomo, sì veramente che
15    II,  15     |       sorella, Iolanda, a Roberto erede presuntivo della corona
16    II,  16     |         Roberto duca di Calabria, erede della corona di Napoli;
17    II,  19     |         lui s'era volto, come all'erede del grande animo di re Pietro.
18    II,   1     |        Castiglia; Dante il credea erede della virtù, come del nome
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License