grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   4(29) |       italiane, tom. II, cap. 7, afferma, che sotto la dominazione
 2     1,   4(58) |       Esclot; il primo de' quali afferma che il valor edittale della
 3     1,   5     |          perchè Tolomeo da Lucca afferma aver veduto l'accordo; essere
 4     1,   7     |        tutta la Sicilia poi, com'afferma Speciale, quel suo onesto
 5     1,   8(291)|        Pietro, che egli medesimo afferma partito di Spagna il 17
 6     1,   9(349)|  contrario il d'Esclot, cap. 96, afferma che com'ella vide il re
 7     1,  10     |       nostri storici; e Montaner afferma, irrefragabil prova del
 8     1,  11     |          di pace con Carlo II si afferma condannato lui dai Siciliani,
 9     1,  12(632)|           tacendo i particolari, afferma pur l'importanza della cosa;
10     1,  12(647)|        Aragona, lib. 4, cap. 72, afferma che ci fossero strumenti
11    II,  13     | aggiustati a prender il balzo; e afferma il Neocastro come un Castiglione,
12    II,  13(705)|    Artois. Non è vero, com'altri afferma, che Artois, cruccioso della
13    II,  15(831)|       deliberarono insieme, come afferma Speciale, la risposta all'
14    II,  15(831)|        via senz'aspettarla, come afferma il Surita. Indi si vede
15    II,  15(842)|        altro in Roma; e Speciale afferma che il re si trovava in
16    II,  16(904)|        Aragona, lib. 5, cap. 38, afferma che Berengario degl'Intensi,
17    II, App     |         Aragona col Paleologo, e afferma aver visto il trattato.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License