Parte, Capitolo

 1     1,   5|  intolleranza degli altri, alla superbia delle due genti venute a
 2     1,   6|      del trentuno marzo, tra la superbia della vendetta, e lo spavento
 3     1,   9|  avendogli dato quei la corona, superbia in loro, e nel re dispetto
 4     1,  10|      sua nave. Talchè salito in superbia il giovane Carlo, ordinava
 5     1,  10|         governo, l'avarizia, la superbia, la tirannide sconcia e
 6     1,  11|     innocente, ma portato dalla superbia della moglie; e parla incerto,
 7     1,  12|     conte, non salisse in tanta superbia, perchè la Francia potrebbe
 8    II,  15|    sentirsi in colpa o mosso da superbia, con molte ragioni il negò:
 9    II,  19|       sempre con vittoria su la superbia soldatesca degli stranieri.
10    II,  19|  contese, s'ammorzò alquanto la superbia di Bonifazio contro Federigo;
11    II,  20|        si potea a contenerli da superbia e rapacità. Così uscissi
12    II,  20|       il male era la rapacità e superbia proconsolare. I nobili e
13    II,   1| viscerum non loquela conmoveat; superbia nuntia, ministra discordie,
14    II,   1|        Sic est in utero necanda superbia, ut ante perdampnate lucis
15    II,   1|     molestie tractatione humili superbia (non) frangitur, (sed) et
16    II,   1| viriliter, ut ipsi, eorum elisa superbia, majestatis divine potentia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License