IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] restaurandis 1 restauratione 1 restaurazione 1 restava 16 restavan 2 restavano 1 resteranno 1 | Frequenza [« »] 16 quas 16 quondam 16 regnorum 16 restava 16 rimostranza 16 rispose 16 romane | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze restava |
Parte, Capitolo
1 1, 2| alla libertà politica non restava che un passo. E suol sempre 2 1, 2| poderi della corona; non restava che a tentare la forza. 3 1, 3| Corradino, cui speranza non restava alcuna. Ma in Agosta mille 4 1, 7| del perdono, e altro non restava che protestare fortemente. 5 1, 10| Francia, il numero vinse. Sola restava la galea del principe: accerchiata, 6 1, 11| parte, rimessa al papa, restava incerta come per l'addietro. 7 1, 12| di Sicilia Carlo, che gli restava appena un barlume di sensi, 8 II, 15| municipio, che altra riforma non restava, dopo quella di Giacomo, 9 II, 15| poichè altra riparazione non restava.~Ma l'ammiraglio all'intendere 10 II, 17| accortosi della dura fatica che restava, e che per lungo tempo non 11 II, 17| Era lungi la flotta; non restava schermo alla battaglia: 12 II, 17| lo sbaraglio e la strage; restava il solo conte di Brienne, 13 II, 18| delle forze dello stato restava a maneggiarsi dal principe.~ 14 II, 18| di Federigo, al quale non restava a temere scomunica. Allora 15 II, 19| trentuno la pace.~Per la quale restava a Federigo la Sicilia con 16 II, 1| avveniano in 20 giorni, e Pietro restava in Affrica dopo la deliberazione