Parte, Capitolo

 1     1,   2|  presso al potere li die' di piglio, dove a nome del re, del
 2     1,   2|      con cristiani, e dar di piglio nell'altrui. Però pertinacemente
 3     1,   4|    beni ecclesiastici diè di piglio; i dritti dei porti di Cefalù,
 4     1,   4|     vetture, alle barche dan piglio gli officiali, i famigliari
 5     1,   4|    decorse; ai mobili dan di piglio91. Tutto confisca il re:
 6     1,   5|      Carlo, per aver dato di piglio nelli avanzi di quel miserando
 7     1,   6| tutti gli animi. Con l'usato piglio veniano gli stranieri a
 8     1,   6|     armi nascose; e le  di piglio; le cerca il petto. Svenuta
 9     1,   6| partoriscon dispregio;  di piglio alle armi tue, l'arco e
10     1,   7| avvidero appena, che dato di piglio a' mangani, a furia di pietre
11     1,   9|      seco avea, sorge,  di piglio all'armi, e fieramente difendendosi
12     1,  10|      Sicilia; ed ei dando di piglio nei tesori delle decime
13     1,  12|   Indi accomiatatosi con mal piglio dai collegati in Saragozza,
14    II,  13|  comando. Confitti al brusco piglio, abbassaron la fronte i
15    II,  13|  preparò. Esortata con lieto piglio da Ruggiero, gridò i santi
16    II,  16|   Niccolò Speciale col fiero piglio del Dante, il pio Costantino
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License