grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     1,   4(48)  |             5446  21   "~Terra d'Otranto                              
 2    II,  14(749) |      Speciale portano in Terra d'Otranto l'affronto con Guglielmo
 3    II,  15      |      Cotrone; fazioni in Terra d'Otranto; combattimento del ponte
 4    II,  15      |       Taranto, assaltava Terra d'Otranto. Dapprima innoltratosi sull'
 5    II,  15      | Rientrato in nave, presentasi ad Otranto; senza fatica se n'insignorisce,
 6    II,  15      |     Roseto820; infestava Terra d'Otranto; e più addentro portava
 7    II,  15      |    Federigo, avea già in Terra d'Otranto ascoltato pratiche de' nemici.
 8    II,  16(893) |         degli Intensi la città d'Otranto, era stato pagato in parte
 9    II,  16(899) |          e aragonesi nel porto d'Otranto. Ibid., fog. 31 a t.~Diploma
10    II,  16      |    castel di Squillaci903. Vendè Otranto il traditore Berengario
11    II,  16(904) |     Filippo, da parte del re, in Otranto avean patteggiato con Berengario
12    II,  16(904) |  duodecima Ind., ove si dice che Otranto era tuttavia insidiata,
13    II,  16(904) |        Ind., per alcuni uomini d'Otranto. Da questo si scorge che
14    II,  16(904) |      Guglielmo Palotta tenea già Otranto per Federigo, che gli fu
15    II,  16(904) |  Guglielmo Palotta nel comando d'Otranto. Surita, Ann. d'Aragona,
16    II,  18(1019)|          nome di colui che vendè Otranto ai nemici, o quel desso,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License