grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     1,   1      |           si traboccava, sopra il biasimo de' tempi nostri. Certo
 2     1,   5(114) |         il dilemma che si facea a biasimo di Carlo: «Se il sapea fu
 3     1,   6      |          congiura; parendo gittar biasimo su i Siciliani, e scemarne
 4     1,   7      |     francese e latina, esagera il biasimo dell'una, la lode dell'altra. «
 5    II,  13(689) | combattendo: il che non toglie il biasimo, ma l'attenua. Montaner
 6    II,  13      |          questa pace altro che il biasimo. Accrebbelo con fornir munizioni
 7    II,  14      |          ebbero così aggravato il biasimo del principe, ricomposti
 8    II,  15      |          cercava per salvarsi dal biasimo di tradigione, nel che riuscì
 9    II,  18(1026)|      credon diminuire al paese il biasimo dell'attentato.~
10    II,  18      |        pianto in Sicilia, a sommo biasimo de' nostri progenitori invidianti
11    II,  18(1030)|          n'è tanto più severo nel biasimo de' suoi vizi.~
12    II,  19      |     Sicilia1061. E meritò maggior biasimo, di baratteria contro la
13    II,  19      |          che mal serba misura nel biasimo o nella lode. Ebbe Federigo
14    II, App      | accreditare altro, che il maggior biasimo dei Siciliani e di re Pietro
15    II, App      |         parla de' Siciliani senza biasimo; e notevol è ch'ei dice
16    II,   1      |        chi si discosta da me, nol biasimo quando, a faccia scoperta,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License