grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   1     |             la superstizione, che ai barbari è più grata. A puntellarsi
 2     1,   1     | settentrionale, perdute le virtù de' barbari, ne ritenea solo i vizi,
 3     1,   1     |            terraferma, or invasa dai barbari, or dagli imperatori greci
 4     1,   1(2)  |               dallo stabilimento de' barbari settentrionali, e fu un
 5     1,   4     |            primitiva occupazione de' barbari, una feudalità novella sorgeva
 6     1,   5     |            cristiani di ponente; da' barbari scemo di vastissimo paese.
 7     1,   8     |              soldato temea frode de' barbari; esitava fino al predare;
 8     1,   8     |              migliaia di migliaia di barbari; gli spaventevoli scontri;
 9     1,  11(519)|          guazzo. Plinio scrive che i barbari ruppero un ponte che la
10    II,  13     |     incredibili prove strigatisi da' barbari, e sforzato il re a noverar
11    II,  15     |           fede guerreggiando fin co' barbari e gl'infedeli; questa esser
12    II, App     |              con grande oste sopra i barbari d'Affrica. Poi narrasi,
13    II, App     |             ma infinse andar sopra i barbari in Affrica, e per messaggi
14    II, App     |        intentum; tantochè commosse i barbari di Tunis contro i cristiani;
15    II, App     |             verbale, presso i popoli barbari è guasta da bizzarria e
16    II, App     |   trattenendovisi a guerreggiare co' barbari fin oltre mezz'agosto: mentre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License