grassetto = Testo principale
   Parte, Capitologrigio = Testo di commento

 1     1,   2    |     croce era pretesto, scopo l'acquisto: e venivano sotto la insegna
 2     1,   2(13)|         non si paghi.~6. Dopo l'acquisto del reame, in tutto o in
 3     1,   3    |  seguonlo per amor di parte o d'acquisto molti baroni e uomini d'
 4     1,   4    |          senza badare al rapace acquisto,  alla sforzata liberalità
 5     1,   4    |        in terraferma il novello acquisto della sede del governo rattemperava
 6     1,   8    |        andata al bello e facile acquisto, e chi dissuadeala, mostrando:
 7     1,  11    |       Gerbe, se non che il malo acquisto si mantenne poi con onor
 8    II,  13    |        piuttosto che fosse buon acquisto a' privati ogni preda di
 9    II,  15    |  Sicilia;  cupidigia di nuovo acquisto,  altra ragione lo spunterebbe
10    II,  16    |         due mesi senza maggiore acquisto, cercando alla flotta sua
11    II,  18    |         ma più amavano tardar l'acquisto di Monaco, che rimettere
12    II,  18    |       Ma Francavilla fu il solo acquisto, che tornò a parte angioina
13    II,  19    | spargendosi per lo paese, altro acquisto non riportaron che di greggi
14    II,  19    |        ma per la facilità, dell'acquisto; potendosi insieme osteggiar
15    II,  19    |        della Sicilia? e per tal acquisto qual peccato non si rimetterebbe?
16    II,   1    |        nella alacrità del nuovo acquisto dettasse que' versi, che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License