grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   2     |    libero. La quale fors'era più viva in Sicilia che in terraferma,
 2     1,   2     |    capitan del popolo il grida; «Viva il comune, fuori il vicerè!»
 3     1,   3     |    Guglielmo. Non rimase persona viva in Agosta. Molti fuggendo
 4     1,   7     |           volle farle sentir più viva la punta del coltello alla
 5     1,   7     |          il popolo è una virtù. «Viva Messina e libertà;» e torna
 6     1,   8     |          fatto certo che persona viva non v'ha, rassicurando i
 7     1,  10     |       Rincalzò lo scritto con la viva voce del cardinale di san
 8     1,  10     |         strade «Muoia re Carlo e viva Ruggier Loria:» sfrenavasi
 9     1,  12     |       danni lampeggiar fuori più viva gloria, se gli uomini non
10     1,  12     |          Siciliani dell'armata, «Viva Sicilia» levan essi il grido;
11    II,  13     |          e Morano674, e tenneviva la guerra, che allo scorcio
12    II,  14     |      Federigo, e rincalzò con la viva voce di tre inviati, Niccolò
13    II,  18     |       tempo re Carlo facea assai viva dimostrazione a soddisfargli
14    II,  18(987)|     Provenza per farsi a costoro viva guerra, e intanto congegnarsi
15    II,  18     | memorabil valore contro la forza viva di Carlo; e l'ultimo, con
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License