grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   3     |    vide un'ombra di parte; ma restò solo per detto di contumelia
 2     1,   5(103)|     in Novara di Piemonte, vi restò lungo tempo dimenticato,
 3     1,   5     |      successi di Sicilia, non restò dubbio esser venuto quel
 4     1,   6(198)|                Questa colonna restò lungo tempo in piazza Valguarnera;
 5     1,   6     |    Giovanni di San Remigio si restò dalla rapida fuga a Vicari204,
 6     1,   9     |    duello, fremendo Pietro si restò dalla impresa di Calabria;
 7     1,  11     |       con onor della nazione. Restò alla corona di Sicilia,
 8     1,  12     | signoria con Aragona, sola ne restò a guerreggiar contro il
 9    II,  13     |    levar si possa in un anno: restò vietata l'alienazion degli
10    II,  13(695)|      17).~Il dubbio in cui si restò pe' patti di Campofranco,
11    II,  16     |   fuggendo; ma Giovanni Loria restò tra i prigioni. Al ritorno
12    II,  19     |   valicarono in terraferma; e restò la Sicilia libera e gloriosa
13    II,  20     |  giurisdizion civile e penale restò presso i magistrati regi:
14    II,  20     |       mare; sempre la Sicilia restò vincente, ancorchè i suoi
15    II, App     |     chiamavasi, di Ferracani, restò in Sicilia; certo che questa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License