grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     1,   5      |        mari, più opportuna gli parve al gran colpo. Appena Procida
 2     1,   5      |      poco, tentando nuov'arte, parve più dolce Martino. Mandò
 3     1,   5      |        di giustizia e di pace, parve ai nostri, che il sommo
 4     1,   7      |        codesti scontri miracol parve a' nemici, e a' nostri stessi:
 5     1,   8      |    questo dir del prigione che parve cominciato ad avverarsi
 6     1,  11      |        nella stessa guisa, che parve strana in quei tempi; e
 7    II,  13      |    fermato ad Oleron in Bearn. Parve poco questo trattato alla
 8    II,  14      |  dissimulante; sì che ad altri parve che beffasse gli Angioini,
 9    II,  15      |    Messo il campo al castello, parve a Federigo assaltarlo dal
10    II,  15      | venieno a' patti; e perchè gli parve comodo il porto, la rafforzò
11    II,  17      |       armamento, ma quando gli parve lanciato Giacomo pell'arena,
12    II,  19      |        principe di Taranto; ma parve da ritentar il paese, abbondante,
13    II,  19(1073)|       Ghibellini; e perciò lor parve perfidia, viltà, scelleratezza,
14    II, App      |       sommossa di Palermo, che parve opera divina ovvero diabolica,
15    II, App      |   anticipò;» nel qual modo gli parve avere accordato tutti i
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License