Parte, Capitolo

 1     1,   5|         invidia a dipingere il viver lieto delle italiane cittadi,
 2     1,   6|              colmò. Per questo allor lieto campo, fiorito di primavera,
 3     1,   7| proteggitrice alzavano un tempio nel lieto nome della Vittoria: il
 4     1,   8|              egli incedeva; e fu più lieto chi tenne le redini del
 5     1,   9|           ansioso aspettavalo il re. Lieto ei fu del successo. Ordinò
 6     1,  11|              popol tutto intrepido e lieto ripigliava le armi; l'infante
 7     1,  11|       Barcellona arrivò. Quivi tutto lieto in volto l'accoglie re Pietro;
 8     1,  12|            una spada, saprebbe viver lieto quanto niun cavaliere; e
 9    II,  13|             si preparò. Esortata con lieto piglio da Ruggiero, gridò
10    II,  13|          guerrieri726. Ma quando più lieto si dipingea l'avvenire ad
11    II,  15|            al campo di Cotrone tutto lieto, se un caso non facea divampar
12    II,  15|      ingiuriato.~Vola alle sue case, lieto in volto; convita a cena
13    II,  16|          scamparono. E Blasco, tutto lieto della prima vittoria contro
14    II,  17|       trovato il nemico; donde tutto lieto, convocati i cittadini a
15    II,  17|              a papa Bonifazio il più lieto di tutto il turbolento suo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License