grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     1,   2      |          l'emula casa sveva. E l'invidia dell'impero tenuto lungamente
 2     1,   2      |          allo estremo opposto; l'invidia morde i privati; la parte
 3     1,   5      |       contrasto de' costumi, all'invidia dei privilegi, alla insolenza
 4     1,   5      | abbellito dall'immaginativa, con invidia a dipingere il viver lieto
 5     1,   7      |         scherzo la morte: e più, invidia e discordia incatenate:
 6     1,   9      |        Pungea fors'anco i nostri invidia de' Catalani, e del non
 7     1,  11      |    governando Reggio per noi, da invidia e malvagio animo, avea fatto
 8     1,  11      |     dalla parte del Tirreno, per invidia o avarizia, disegnò una
 9     1,  11      |        egli era, contava sogni d'invidia, scrivendo come tolte tutte
10     1,  11      |       nell'animo di Pietro e per invidia in Ruggiero e negli altri
11     1,  11      |        modestia, e sopra tutto l'invidia di Procida e Loria, non
12     1,  12      |     Pietro fratel della madre, o invidia di Carlo novello re d'Aragona,
13    II,  15(850) |         Il risentimento contro l'invidia de' cortigiani, potea portarli
14    II,  18      |       de' cristiani ad Acri; per invidia perseguitollo il gran maestro
15    II,  18(1030)|          scure egli accenna alla invidia che fece passar senza dolore,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License