grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   1     |       violenza, e necessità della frode; e tali erano i costumi:
 2     1,   4     |    occupatori dei beni altrui per frode o forza80. Così ne rivelano
 3     1,   5     |           egli alternando forza e frode, qui mettea piè da signore,
 4     1,   5     |          mila Francesi, o per una frode di guerra, o per una meditata
 5     1,   8     |        spiaggia, il soldato temea frode de' barbari; esitava fino
 6     1,  10     |          di mano, per forza o per frode, prendesser Gualtiero. Fecerlo;
 7     1,  11(500)|       della sua vita, o forse una frode.~
 8     1,  12     |        arte alla violenza  alla frode, onde Pietro, che meglio
 9    II,  14     |   importanti fatti, per accusa di frode all'erario, tornò subito
10    II,  14     |    infamia e poco guadagno752.~La frode ebbe a lottar questa volta
11    II,  14     |        discorde; onde fu vinta la frode. La Sicilia, dopo quel felice
12    II,  14     |        regio in Sicilia; l'aperta frode del profferire all'infante
13    II,  14     |          intentato alcun mezzo di frode. A Federigo scrisse il due
14    II,  15     |   negromanzie, ma puniron solo la frode e il disordine civile. A
15    II,  17     | ubbidienza, ma con forza, ambito, frode, domare i compagni; e gli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License