grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   2     |      esempi di fuori. Increscea il freno alle maggiori città, aspiranti
 2     1,   2     |             poi, rompendo il debil freno, si resse per suoi conti
 3     1,   3     |            da per tutto senz'alcun freno. Così crescon per doma ribellione
 4     1,   4     |           Abbandonava nel resto il freno, perchè diverso dagli altri
 5     1,   4     |    giustizia fosse strumento e non freno: onde suonano ipocrisia
 6     1,   5     |             e a perseguitare senza freno i Ghibellini113: saltò in
 7     1,   6     |    vendetta, sciolto in ciò d'ogni freno quando trova alcuna sembianza
 8     1,   6     |         pareano al vicarioduro freno che il popolo non sel trarrebbe
 9     1,  12     |  riputazion della vittoria, da por freno in ogni luogo agli stessi
10    II,  13     | ammettesser le malleverie: si pose freno agli accusatori: speciali
11    II,  13     |      osservarono quelle che ponean freno a' magistrati e oficiali;
12    II,  15     |         reggimento, or portan mite freno, or cieca ed efferata vendetta.
13    II,  16     |         avviene ove mal reggasi il freno degli ordini pubblici896;
14    II,  16     |         Potè Federigo a stento por freno a questa temerità, tanto
15    II,  17(940)|         cap. 192, esagerando senza freno, fa montare la forza de'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License