Parte, Capitolo

 1     1,   2|    reggeva, a nome del re, a comodo proprio; fattosi trapotente
 2     1,   4|    civile esser dee legame e comodo primo88.~E la detta fin
 3     1,   6|    di Dio, che d'ogni altrui comodo ha sete ardentissima, che
 4     1,   6| luogo certo, in quella età a comodo del re si adunavano; così
 5     1,   7|     ove il terreno parea più comodo alle offese; lasciando libero
 6     1,   9|    monti, sicuro da assalti, comodo portarne su i luoghi bassi
 7     1,  11|      alla città, per toglier comodo al nimico, che fatto aveane
 8     1,  12|    nemici638.~Ma  gioia  comodo ne tornò a' Francesi in
 9    II,  13|   pro della Sicilia, con dar comodo al nemico a rifarsi, e troncar
10    II,  13|    posponendo al suo proprio comodo il manifesto dritto della
11    II,  14|    volea tenersela amica per comodo de' commerci, il medesimo
12    II,  15|    patti; e perchè gli parve comodo il porto, la rafforzò di
13    II,  16|    quali tornavale immediato comodo874, S'aggiunse a questo
14    II,  18|     ma combatter volle a suo comodo. Questa sentenza di Palmiero
15    II,  19|   semi di nuova guerra, dava comodo a' nostri a rassettar le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License