Parte, Capitolo

 1     1,   2|   acquistar gloria e sustanze. Veniano di Fiandra per la cagione
 2     1,   4|    Templari che nei suoi reami veniano, taglieggiò senza rispetto;
 3     1,   5|        Come gli oratori di lui veniano a complire per la esaltazione
 4     1,   6|      animi. Con l'usato piglio veniano gli stranieri a mantenere,
 5     1,  10|            oltre le pisane che veniano con l'armata del padre.
 6     1,  12|   schiere. Al campo di Paniças veniano a Pietro gli ambasciatori
 7    II,  13|   replicando gli stranieri che veniano di voler del pontefice,
 8    II,  13| comandi del legato pontificio, veniano i Saraceni di Lucera. Vide
 9    II,  14|        pontificio con la sposa veniano a Perpignano e Peralada,
10    II,  18|      milioni di stranieri, che veniano alle perdonanze, e con loro
11    II,  18|       gli aiuti che occulti ne veniano a Federigo, la casa d'Angiò
12    II,  19|    combattere. Con pari ardore veniano i nemici; ingaggiandosi
13    II,  20|        la guerra, i nemici che veniano in Sicilia a rubacchiar
14    II,  20|       i campi, assediar città, veniano in Sicilia a perire; donde
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License