grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1    II,  16      |  trattò col castellano di San Giorgio in Calabria, e il volse
 2    II,  16(905) |      tenne il castello di San Giorgio in Calabria, prima per Giacomo
 3    II,  17      |       il duca dal pian di San Giorgio, l'ammiraglio dalla fonte
 4    II,  18(982) |  Muratori, R. I. S., tom. IX.~Giorgio Stella, ibid., tom. XVII,
 5    II,  18(986) |                               Giorgio Stella, Annali di Genova,
 6    II,  18(987) |      Raynald, Ann. ecc., e da Giorgio Stella, Ann. di Genova,
 7    II,  18(1000)|    fog. 70; del 20 luglio per Giorgio Zaccaria milite, ibid.,
 8    II,  18(1000)|       del 20 luglio altro per Giorgio Zaccaria, ibid., fog. 89;
 9    II,  18(1008)| tradigione, del castel di San Giorgio, trattata da Giacomo nella
10    II,  18(1008)|   dava al re il castel di San Giorgio in Calabria. Nel r. archivio
11    II, App      |      uomo, il principe di San Giorgio Spinelli di Napoli, che
12    II, App      |  diversissima dal Ms. del San Giorgio, e queste altre differenze,
13    II, App      |     che innanzi il Ms. di San Giorgio si legge; Quistu esti lu
14    II, App      |      etc.; ha nel Ms. del San Giorgio la bella variante: Incalzaru
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License