grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1   Pre          |         portarla gli eventi, non si dee confondere con l'egoismo
 2   Pre          |          non ai potenti, la Sicilia dee quella rivoluzione che nel
 3   Pre          | annientamento. Al vespro di Sicilia dee il reame di Napoli una riforma
 4     1,   4     |          che del viver civile esser dee legame e comodo primo88.~
 5     1,   5(112)|             reale di Aragona (forse dee dire Castiglia) con 40 militi
 6     1,   6(198)|             secolo XIII. Ma ciò non dee toglier fede alla tradizione;
 7     1,  12(632)|            ch'ei porta a 5,560 e si dee riferire nella più parte
 8    II,  15(809)|           La data è del 1296, ma si dee senza dubbio portare oltre
 9    II,  15(842)|          Questa fazione d'Ischia si dee porre tra il 15 settembre
10    II,  15(850)|  dissimulava la tradigione; e se ne dee conchiudere che Federigo,
11    II,  17(941)|            racconto del Montaner si dee noverar tra le disorbitanti
12    II, App     |             di trattato precedente, dee far molto peso in un uomo
13    II,   1     |         questo Ms., la quale non si dee mutar certamente da noi,
14    II,   1     |             nella state. La data si dee ritirar dunque ai principi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License