Parte, Capitolo

 1     1,   3|        ma Arrigo ancora cocea privato rancore contro Carlo, perchè
 2     1,   5|           Tra Niccolò e Carlo privato sdegno rinvelenì l'odio
 3     1,   7| pubblico, spogliandosi d'ogni privato riguardo; e, con stile spesso
 4     1,   9|    pensando che ogni rispetto privato dileguar si dovesse nella
 5    II,  13| riforme, e di qualche rancore privato contro gli atti severi di
 6    II,  13|   Marsala a Berardo di Ferro, privato nimico al de' Mari; provvedendo
 7    II,  13|    uomo, o volendolo in corte privato sostegno a  medesimo.~
 8    II,  15|      i beni di lor patrimonio privato, andaron soggetti, come
 9    II,  15|       e sperar dall'interesse privato dei sudditi in Aragona,
10    II,  16|     scaltrezza a speculare il privato suo bene878, die' agli stranieri
11    II,  18|     tempo lasciavano allora a privato cordoglio le calamità pubbliche1030.~
12    II, App|   rivoluzione di Sicilia, per privato risentimento. Del rimanente
13    II,   1|      della Sicilia, o qualche privato cittadino, abbian voluto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License