Parte, Capitolo

 1     1,   3|            dilaniarono senza pro la misera Sicilia; finchè, spento
 2     1,   4|           s'infingon trovarlo, e la misera famigliuola inabbissano.
 3     1,   5|         romano che si lagnava della misera condizione della patria,
 4     1,   8|           disperato di fuggir dalla misera patria, quando il Queralto,
 5     1,   9|          nimico. Lasciata dunque la misera terra, al campo si vada:
 6     1,  10|             che vedessero in quella misera condizione il figlio di
 7     1,  12|       religione perdonaron entro la misera villa le genti crociate:
 8     1,  12|        manda intorno la grida della misera condizione dell'oste, e
 9    II,  13|          timor di fraude: tre  la misera plebe, tra due nimici, arrabbiando
10    II,  17|           gli oltraggi, adunata una misera torma di donne, solo avanzo
11    II,  18| Contaminaron di sangue e arsioni la misera patria; e soverchiati e
12    II,  18|       Drizzandosi a Randazzo con la misera plebe, per la via tra Francavilla
13    II,  20|            l'Aragona con essa, e la misera Italia sempre; e la sede
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License