grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     1,   2(11)  |       turbazioni del regno suo, mandar forze in Italia,  fare
 2     1,   3(25)  |        Richiedeansi le città di mandar forze a quest'assedio, e
 3     1,   4      |    Intanto costretti i comuni a mandar il danaro delle collette
 4     1,   5      |         colore al Paleologo per mandar legato un suo cavaliere,
 5     1,   7      |       piacesse al re di Francia mandar subito cinquecento uomini
 6     1,   7(265) | esercito, volessero o potessero mandar gente alla difesa di Milazzo.~
 7     1,  10      |      lettere quanto più bramava mandar la cosa a dilungo. Perciò
 8     1,  11      |       per lettera o messaggio a mandar grossi aiuti; non veder,
 9     1,  12      |        d'Aragona pur si mosse a mandar qualche picciolo aiuto.
10    II,  16      |       novelle sue vie. Si pensò mandar la flotta catalana sopra
11    II,  16      |  Federigo; il quale non potendo mandar alcuno aiuto, s'arrese alfine
12    II,  18(987) |         de' legati, inibisca di mandar soccorsi alla terra di Monaco
13    II,  19(1060)|      comandando si cessasse dal mandar le milizie a Corleone. Il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License