grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   5(104)| sensi, la quale è in latino, lingua diplomatica del tempo. Vi
 2     1,   5(141)|     il pronto sviluppo della lingua illustre d'Italia. Manfredi
 3     1,   6(200)| truvaru chi parlassiru cu la lingua francisca li aucisiru 'ntra
 4     1,  11     |      e Siciliani, diversi di lingua solo, una gente siete d'
 5    II,  14     |   che poetava ei medesimo in lingua romanza, e amico fu dell'
 6    II,  16(880)|    non si trova nella nostra lingua parlata; il Du Cange, nel
 7    II, App     |    Cronaca anonima in antica lingua siciliana, che corre dal
 8    II, App     |     e il sapore antico della lingua e dello stile, persuasero
 9    II, App     |   quella dello stile e della lingua, alla quale s'appigliò il
10    II, App     |  rispondea: taglierebbesi la lingua anzi che dir lo scopo. Dietro
11    II, App     |      che per la grazia della lingua e semplicità antica ci piace
12    II, App     |      caso, o seduzione della lingua e dello stile, le cronache
13    II,   1     |   que potius exprimenda sunt lingua quam littera, prelati eiusdem
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License