grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   3     |  Carlo  si curava della sua grazia; e lor coscienze rimordean
 2     1,   5     |       più combattuta venne in grazia al re d'Aragona. Nacque
 3     1,   5     | isperasse il re d'Aragona mai grazia alcuna dalla santa sede,
 4     1,   6(208)|       novelli due ponti della Grazia e delle Teste. Si ricordi
 5     1,   9(402)|   qual pace noi Pietro per la grazia di Dio re d'Aragona e di
 6     1,  10(470)|        pel quale si rendea la grazia regia e, mercè once 1,000,
 7     1,  11     |       , quasi tornandolo in grazia, adunato il consiglio, Giacomo
 8    II,  14     |      re Carlo, e di riaver la grazia della Chiesa; ma spiegavan
 9    II,  16     |     Ischia, vilmente cercò la grazia de' vincitori con render
10    II,  19     |      pien potere di render la grazia regia a que' ribelli; di
11    II,  19     |     essi, in segno di renduta grazia; e fuvvi sembianza di spegnersi
12    II,  20     |      statuto sotto il nome di grazia. Per bizzarro contrasto,
13    II, App     |     queste parole, che per la grazia della lingua e semplicità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License