Parte, Capitolo

 1   Pre     |        quella credenza, ripetuta a gara da tutti gli altri storici,
 2     1,   4|       reami si stendono90; fanno a gara con le inquisizioni dell'
 3     1,   6|        agli assalitori, ciascuno a gara chiedendo: «Me, me primo
 4     1,   7|          d'ogni taglia fur viste a gara sudar sotto il peso di pietre
 5     1,   8|         de' nobili, affaccendati a gara nelle cerimonie della corte
 6     1,   9|           Sicilia; confortandoli a gara i Messinesi con savie parole:
 7     1,   9|      intende come quelle masnade a gara chiedesser le più rischiose
 8     1,  10|           insultarli; ricordando a gara la tirannide, l'assedio,
 9     1,  12|           tutto il reame traeano a gara armati alle bandiere di
10    II,  13|          il popolo generoso, che a gara aiutando fervea nell'opra;
11    II,  17| ansiosamente i cittadini; dicono a gara che nulla han perduto, quand'
12    II,  17|        nobiltà accendeasi un'altra gara, chi farebbe l'impresa?
13    II, App|            scrittori le alterano a gara. La tradizione genera la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License