grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   2(6)  |    officiali regî il maneggio di faccende che piuttosto poteano appartenere
 2     1,   4     |         per l'affluenza di tante faccende: ristorò Carlo la sua università
 3     1,   6(202)|         uno o più giudici. Su le faccende più rilevanti, deliberavano
 4     1,   6(227)|        Messana militi, per altre faccende di re Carlo. Ibid., fog.
 5     1,   7     | partigiani, e trascurar le altre faccende della Chiesa; che i disordini
 6     1,   7     | usurpazioni de' castellani nelle faccende municipali, e lor violenze
 7     1,  10     |       famigliari andasse per sue faccende; e, deluse le insidie, il
 8    II,  14     |         capacissimo nelle civili faccende il quale poc'anzi a Perugia
 9    II,  15     |          non s'ingerissero nelle faccende de' vicini municipi; non
10    II,  15(850)|   portarli ad allontanarsi dalle faccende pubbliche e dalla corte,
11    II,  17     |       maneggio larghissimo delle faccende civili, e potestà sopra
12    II,  18(987)|         andare in Schiavonia per faccende del re.~
13    II,  20     |       pratichi negoziatori nelle faccende di stato; fermi oppositori
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License