grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     1,   4(52)  |  portavano due collari colle catene appesi all'arcion della
 2     1,   4      |      ricusa, in prigione, in catene, finchè non prenda l'uficio;
 3     1,   4      |     aneliti de' languenti in catene. Questo fu tanti anni il
 4     1,   5      |      risentissi, e spezzò le catene. E ne narran poi le glorie
 5     1,   7      |   nel maggior uopo. Ma salde catene di ferro, legate a travi
 6     1,  10      |   son qui!»; e mostrangli le catene. E muti i nostri a vogare.
 7    II,  13      |       riportando Adinolfo in catene a corte di Aragona, e conficcando
 8    II,  17      |     congiunti. Moreletto, in catene, da una finestra vide la
 9    II,  18      |    virtù con aggravar lui di catene; e a' balestrieri die' peggio
10    II,  18      | serbandone altri a Napoli in catene1013, altri mandava in catene
11    II,  18      | catene1013, altri mandava in catene in Sicilia, a fin di tentare
12    II,  18(1013)|      t. È una scritta per le catene di ferro de' prigioni siciliani,
13    II,  18      |      crudele, era stretto in catene, abbruciato di sete, nudrito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License