Parte, Capitolo

 1     1,   2|       innocente, alla paternale carità del pontefice; e questi
 2     1,   5|      nei sublimi precetti della carità. Per tali vizi e virtudi
 3     1,   5|  cogliere l'util politico della carità latina, e liberare i prigioni
 4     1,  11|     Saraceni; pe' cristiani, da carità maggiore, designò che si
 5     1,  12|        contro ogni alito di lor carità. Avventurosa la Sicilia
 6    II,  13|      Questa  cieca  volgare carità di patria, che i nostri
 7    II,  14|      allor Bonifazio a paternal carità. Inginocchiatosi dinanzi
 8    II,  16|         non sappiam se mosso da carità del sangue, o da coscienza
 9    II,  17|        conobbe da moderazione o carità. E come supporne nel vincitore
10    II,  18|   soprattutto, alla cui materna carità la schiatta angioina di
11    II,  18|       patria, le cittadi con la carità di questi lor valenti; e
12    II,  18| condusse i derelitti, con tanta carità ne prese cura, che per via
13    II,  19|        religiosa perdè quasi la carità di madre, non onorando nel
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License