grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1    II,  16(893)|       massime della compagnia de' Bardi, prestavan danari a re Carlo,
 2    II,  16(893)|    Bartolomeo della compagnia dei Bardi, la quale avea promesso
 3    II,  16(893)|         altri della compagnia de' Bardi di Firenze. Saducetto d'
 4    II,  16(893)|           a Giacomo. La compagnia Bardi avea promesso once 4,000
 5    II,  16(893)|         once 1,941. Per mezzo de' Bardi ne fu pagata una parte in
 6    II,  16(893)|    Bonaccorsi della compagnia de' Bardi di Firenze, con cessione
 7    II,  16(893)|          grani alla compagnia de' Bardi di Firenze.~Diploma dell'
 8    II,  16(893)|         Ind. Altri imprestiti de' Bardi. Ibid., fog. 97.~Diploma
 9    II,  16(893)|         vede che la compagnia de' Bardi avea casa in Marsiglia;
10    II,  16(893)|    attestano che la compagnia de' Bardi avea in affitto la zecca
11    II,  18(962)|     mandarli per la compagnia dei Bardi di Firenze. Ibid., fog.
12    II,  18(962)|           perchè la compagnia de' Bardi s'abbia questi 4,000 fiorini
13    II,  18(962)| tredicesima Ind. La compagnia de' Bardi di Firenze avea prestato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License