Parte, Capitolo

 1     1,   8|          condottieri, e con grande allegrezza raccolti, spiegavan su i
 2     1,  10|         tanti baroni, inenarrabile allegrezza si destò. Sbarcate le turbe
 3     1,  11|         assedio d'Albarazzin, senz'allegrezza sclamò, esser morto un dei
 4    II,  13|         della Chiesa ogni pubblica allegrezza, fuorchè gl'inni al Signore.
 5    II,  13| milledugentottantanove, con grande allegrezza di tutta parte guelfa d'
 6    II,  14|      settembre vegnente773. Pien d'allegrezza tornò in Sicilia; abboccatosi
 7    II,  14|           a sconfonderlo tra tanta allegrezza, dinanzi tutti i nobili
 8    II,  16|          nostre ciurme un impeto d'allegrezza all'aspetto del nemico;
 9    II,  17|         Quei gliel credè; e pien d'allegrezza scrissene al duca946.~Eran
10    II,  18|         per tutto il reame, grande allegrezza di questa vittoria, di cui
11    II,  18|           Blasco in Messina, tra l'allegrezza della ritirata e de' rinfrescati
12    II,  18|          Iolanda, fuor di  per l'allegrezza, condusse questa pratica
13    II, App|       Procida, docum. 4), notò con allegrezza molti luoghi in cui risponde
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License