Parte, Capitolo

 1     1,   5| contrario a ricordare la doppia nobiltà del lignaggio d'Italia,
 2     1,  10|     reame, che in ogni luogo la nobiltà fremeva arme, cavalcava,
 3     1,  10|     quel foco di paglia, chè la nobiltà napoletana sarebbe tutta
 4    II,  13|        d'Alaimo. Ricordavano la nobiltà del sangue, il grand'animo
 5    II,  16|     Geraci s d'Ischia, d'antica nobiltà e nimistà a parte angioina881;
 6    II,  17|        col fior della siciliana nobiltà. La schiera di mezzo, forte
 7    II,  17|  sospetto. Indi nella guerriera nobiltà accendeasi un'altra gara,
 8    II,  18|    Fieschi e' Grimaldi d'antica nobiltà, ritentarono invano nel
 9    II,  18|         altri molti, fior della nobiltà siciliana; il supremo comando
10    II, App|   popolani senz'alcun titolo di nobiltà; in un altro son fatti capitani
11    II, App|       uomini o popolani o della nobiltà minore e cittadinesca, Aggiungasi,
12    II,   1|        del suo ingegno, e della nobiltà del suo animo.~ ~ ~XLV.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License