grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   2(6)  |    che il di Gregorio cita i maestri de' borghesi ne' tempi normanni,
 2     1,   4(29) |       lasciò la elezione dei maestri di piazza, catapani, e altri
 3     1,   4(48) |     nelle terre demaniali, e maestri giurati nelle feudali, che
 4     1,   4(55) |    segreti, i portulani, e i maestri di zecca. Diploma dato di
 5     1,   4(55) |     ai segreti, portulani, e maestri di zecca. In Sicilia ci
 6     1,   4(58) |      18 e 25 maggio 1275, ai maestri della zecca di Messina,
 7     1,   4(60) |    dei porti eran preposti i maestri portolani; e in Sicilia
 8     1,   4(78) |   nelle terre demaniali, e i maestri giurati nelle feudali o
 9     1,   8(298)| vescovi e altri prelati, de' maestri de' Templari, Ospedalieri
10    II,  13(661)|     37 che non si mandassero maestri giurati della curia nelle
11    II,  15     |     sommo supplizio contro i maestri di veleni e malie, le pene
12    II,  16     |    loro, mal copiato da que' maestri assalti di Loria dell'ottantaquattro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License