Parte, Capitolo

 1     1,   5| segnalato l'infante Pietro per coraggio e gran vedere nelle guerre
 2     1,   6|       in Palermo con disperato coraggio, comunicata a tutta l'isola
 3     1,   7|     fortuna quell'indomito suo coraggio. Alfine visto ch'anelanti
 4     1,  12|  Straziatisi con tal disperato coraggio Francesi e Spagnuoli, stracchi
 5    II,  15|       par che credesse più nel coraggio, che nella capacità e nella
 6    II,  18|       apprestiamci con l'usato coraggioSaltò sul palischermo,
 7    II,  18|        frangente somma lode di coraggio, umanità, antiveggenza,
 8    II,  18|    sopra ogni altra, umanità e coraggio, bastavano allora a far
 9    II,  19|        accorto o magnanimo,  coraggio politico ebbe, al paro che '
10    II,  20|         ma l'accorgimento e 'l coraggio politico de' nostri padri;
11    II,   1|       suoi torti con lo stesso coraggio con cui in que' giorni si
12    II,   1|      anzi amico, crede bene al coraggio di Federigo, ma non par
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License