grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   1     | fortificandosi a vicenda il papa e 'l clero, questo per tutta Europa
 2     1,   1     |             contemplare i costumi del clero;  fu lieve incitamento
 3     1,   1     |             del Signore, tremavan del clero i popoli, e il successor
 4     1,   2     |               esortava i vescovi e 'l clero, bandiva la remissione delle
 5     1,   4(102)|            ottobre 1270 in favore del clero palermitano, presso Inveges,
 6     1,   5     |             una corrotta corte e d'un clero accanito in teologici assottigliamenti,
 7     1,   5     |              supplizi non persuase il clero greco, ma n'ebbe una sembianza
 8     1,   5     |              l'odio, non le forze. Il clero seguiva o precorrea l'opinione
 9    II,  15     |         ricoperti a drappi di oro; il clero venia salmeggiando; più
10    II,  18(953)|             non si concitar contro il clero siciliano, che teneva a
11    II,  19     |          esortò Filippo il Bello e 'l clero di Francia a favorir l'impresa;
12    II,  20     |           proconsolare. I nobili e il clero stavan tra 'l popolo e il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License