Parte, Capitolo

 1     1,   1|     ti spegnea.~Avvegnachè il bel paese già si disputava acerbamente
 2     1,   1|     poteano, al racquisto del bel giardino sforzavansi. Elettivo
 3     1,   7|     l'imberciò dalle mura con bel tiro di mangano. Cadderne
 4     1,   8|  Santa Maria dell'Ammiraglio, bel monumento de' tempi normanni,
 5     1,   8| Alaimo incontanente divisa un bel colpo. Di suo comando, Leucio
 6     1,   9|       dice, per catturarlo in bel modo, a cagione de' raccontati
 7     1,  11|      splendendo in Messina un bel sereno, di nuovo si scaricarono
 8     1,  11|    della possanza, il garrì: «Bel merto ne rende il padron
 9     1,  12|       tutta cristianità; e in bel modo rimproverò Filippo
10    II,  14|      Ma il Falcone, accorto e bel parlatore, venne alle prese.
11    II,  16|    per lui; ove soprastato un bel tratto, fe' inaspettato
12    II,  17| Federigo, un Sancio Scada,  bel dicitore,  tenuto savio;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License