Parte, Capitolo

 1     1,   4|          servigi richiese, senza tor le gravezze poste in luogo
 2     1,   5| venutogli in mente il disegno di tor la Sicilia a re Carlo, da
 3     1,   8|        fiatò perchè molti, senza tor pure commiato, facean ritorno
 4     1,  11|    principe in questo tempo, per tor luogo ad attentati in favor
 5     1,  12|    guardò con le poche forze che tor si potea d'allato; più tosto
 6    II,  13|     calarvisi anco in Sicilia, e tor cagione allo scontento,
 7    II,  13|          ch'andasse in Sicilia a tor la moneta. Ma Bertrando
 8    II,  14|        di maggior seguito. Volle tor dal fianco di Federigo,
 9    II,  17|     briga. Ripassa in Calabria a tor le milizie del reame di
10    II,  17|       due almugaveri; e fattegli tor le armi, il  in guardia
11    II,  18|          in terra di Napoli, per tor vittuaglie da provvederne
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License