grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   5     |         il reca a Negroponte; di  a Costantinopoli. E vien
 2     1,   5     |   antichi principi a Roma165. Di  a poco, tentando nuov'arte,
 3     1,   6     | trastullate a dipingere insegne!  in terraferma le genti,
 4     1,   6     |    pronte alla guerra di Grecia;  brucian di vendetta i Francesi;
 5     1,   7     |      peso di pietre e calcina; e , tra il fioccar de' colpi,
 6     1,   9     |        passa ad altro albergo; e  trova ancora, come a visitarlo,
 7     1,   9     |         terra, al campo si vada:  il principe di Salerno,
 8     1,   9     |      cinquecento rannodaronsi di  a una mezza lega aspettando
 9     1,  10     | Siciliani aggiugneano che se no, , sulla galea, in faccia
10     1,  11(513)|         di Carlo che, mentre era  con un esercito per occupar
11     1,  11     |       andasse al re, sulle galee  pronte a tornare in Catalogna:
12     1,  11(528)|       principe? e convocavano di  a due mesi, per dar tempo
13     1,  12     |       corti a Barcellona; perchè  vedea pronti a seguirlo
14    II,  13     |    posero a sacco la terra; e di  inaspettati ripiombavano
15    II,  13     |       men vantatore de' suoi, di  a pochi mesi non gloriavasi
16    II,  15     |     fazione sugli assedianti. Di  l'ammiraglio percote d'un
17    II,  16     |         Alagona» gridan essi, di  «Aragona» le genti dell'
18    II,  16     |       siciliani, che passaron di  a poco a' soldi dell'Angioino.
19    II,  17     |      chiamava Blasco, ingaggiato  presso a finir lo sbaraglio
20    II, App     |          que' primi principi. Di  a pochi anni, la tradizione
21    II,   1     |     fratello Pietro, che morì di  a poco nella guerra contro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License