grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     1,   4(38)  |      II, pag. 12 e 13.~È da notare che que' medesimi atti dei
 2     1,   4(40)  |                         Vo' notare, perchè mostri le condizioni
 3     1,   6      |    padri non lascerebber di notare, come il  che sen gittava
 4     1,   6(208) |    istoria, non è superfluo notare che addimandavasi di Corleone
 5     1,   7(262) | degli Annali di Genova è da notare che, certo per error di
 6     1,   8(331) |     di queste epistole è da notare che Pietro allega la sola
 7     1,   9(390) |     Pietro in Sicilia.~È da notare che, raccontando come gli
 8    II,  19(1073)|    1, cap. 12.~ ~E qui è da notare che Dante, mentre sì acerbamente
 9    II, App      |   il vespro siciliano, è da notare che i particolari sono più
10    II, App      | narrazione. D'altronde è da notare, com'ei non era punto cortese
11    II, App      |   sola vaga parola ci ha da notare, che la rivoluzione seguì,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License