Parte, Capitolo

 1     1,   7|        al partito che parea più generoso. Audaci sì, ma radi e stanchi,
 2     1,   8|        si rimaser da tutt'altro generoso imprendimento, mentre Messina
 3     1,   9|         il meditato colpo. Quel generoso Alaimo il contrastava. Qual
 4    II,  13|       navi, con tutto il popolo generoso, che a gara aiutando fervea
 5    II,  14| consegnar legato mani e pie' un generoso popolo;  sperasse cansar
 6    II,  15|        e i superbiCoronò tal generoso parlare il decreto del parlamento,
 7    II,  15|         Federigo, ch'animo avea generoso con poca mente, tenne la
 8    II,  16|        in fretta in Calabria il generoso Blasco e con esso Calcerando
 9    II,  17|     caldo della battaglia tanto generoso sicilian sangue al capo
10    II,  17| cortigiano, di cui Speciale per generoso sdegno tace il nome, supponendo
11    II,  17|     avea disposto i suoi; ma il generoso animo non soffrì d'assaltare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License