Parte, Capitolo

 1     1,   1|        e del culto, a quetar la cieca paura delle loro coscienze.
 2     1,   1| discipline, trasser fuora dalla cieca moltitudine di plebi, vassalli,
 3     1,   4|         pur pensando l'avarizia cieca a quell'avvenire non lontano,
 4     1,   8|        comune di Firenze, nella cieca fuga mal difeso o gittato;
 5     1,  10|      autorevoli raffrenarono la cieca ira, che già correva a suonar
 6     1,  12|    negl'intenti politici, fatta cieca alla conoscenza de' veri
 7    II,  13|       chi nol vuole.» Questa  cieca  volgare carità di patria,
 8    II,  13|        ai soliti trapassi d'ira cieca e spietata, fa drizzare
 9    II,  15|        or portan mite freno, or cieca ed efferata vendetta. Ondechè
10    II,  16|      questa temerità, tanto più cieca, quanto in brev'ora si aspettavan
11    II, App|      che affastellar solea alla cieca, le porta col salvaguardia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License