grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   7     |       ischiera; trafelanti dal caldo, dalla via, dal peso dell'
 2     1,   7     |      ai Messinesi spiacque nel caldo di loro speranze la ripulsa
 3     1,   8     |        papa Martino fuggiva il caldo della state, o i romori
 4     1,  11     |       Antiochia, che adopròcaldo nell'impresa di Corradino.
 5     1,  12(607)| Baluzio), che è catalano assai caldo, si lagna de' nobili e comuni
 6    II,  15     |     Matteo di Termini, con più caldo s'adoprarono per lo contrario
 7    II,  16     |        la sferza del sole, nel caldo del luglio, cocente quel
 8    II,  16     |   vinto anch'egli da passione, caldo, fatica, stramazzò tramortito
 9    II,  17     |     che lasciò sparger dopo il caldo della battaglia tanto generoso
10    II,  17     |       fuga; ma un istorico men caldo direbbe, che perduto il
11    II,   1     |        vero primo.~Da' Mss. di Caldo in Messina, nei Mss. della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License