Parte, Capitolo

 1     1,   2|    ruina. Correa rigidissimo il verno. Carlo d'Angiò con la regina,
 2     1,   9|       assedio, sopravvenendo il verno, s'era consigliato, per
 3     1,  10| temeraria fazione.~Ebbe in quel verno gran caro di vittuaglie
 4     1,  11|       in quei tempi; e di crudo verno a capriccio affaticar soldati
 5    II,  13|       quel procelloso romper di verno, la moltitudine rincalzata
 6    II,  15|        in tali vane pratiche il verno, allo scorcio di marzo del
 7    II,  16|        novantasette, e tutto il verno. Federigo, con Manfredi
 8    II,  17|       all'esercito: non curaron verno, non aspettarono nuovo comando,
 9    II,  18|     balìa de' nemici, perchè di verno non cala sì tosto. La notte
10    II,  19|   tregua, Federigo nel cuor del verno, espugnò Aidone; Manfredi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License