Parte, Capitolo

 1   Pre     |  della gratitudine può parer vanità. Mercè d'essi e degli ordini
 2     1,   1|    re, che re de' Romani per vanità pur s'appellava, e imperatore,
 3     1,   2|      appresso, repubblica di vanità l'appellava Bartolomeo di
 4     1,   5|     o prezzo, o seduzione di vanità e di fortuna. Era stampato
 5     1,   7|  corpi, le schive usanze, le vanità degli ordini. Nobili, giuristi,
 6     1,   9| narrare un fatto di femminil vanità o peggior debolezza, perch'
 7     1,  10|      prova di ragione, ma di vanità e ferocia. E non s'accorgea
 8     1,  12| costui suscitato e da volgar vanità e cupidigia, Filippo terzo
 9    II,  19|   povertà di Cristo, con tai vanità desser fondo a loro sostanze.
10    II, App| nazionale che trascende alla vanità; ma il veggiamo benissimo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License