grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   6(238)|     ammonizioni a tornare all'ubbidienza, e nelle minacce di gastighi;
 2     1,   6(238)|      Sicilia avessero giurato ubbidienza al comune di Palermo. Tra
 3    II,  15     | richiederlo che tornasse alla ubbidienza, e gli offrian sicurtà dalla
 4    II,  16     |   simil guerra tornassero all'ubbidienza del re di Napoli, Rocca
 5    II,  16(905)|       tra 15  tornasse alla ubbidienza. Costui era stato disertore
 6    II,  16     | esortava le genti. Dicea dell'ubbidienza alla santa sede; de' lor
 7    II,  17     |    non che a tornar essi alla ubbidienza, ma con forza, ambito, frode,
 8    II,  17(928)|       Catanesi tornarono alla ubbidienza, ejus ministerio ac Virgilii
 9    II,  20     |       forme, cercava danaro e ubbidienza, e del resto non si curava,
10    II, App     |      in forse di tornare alla ubbidienza. Sciorinati poi i supposti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License